Ingredienti
-
240g di ceci cotti
-
2 melanzane
-
3 cucchiai di tahina
-
2 cucchiai di olio d'oliva
-
2 cucchiai di succo di limone
-
1 cucchiai di menta fresca
-
1 spicchio d'aglio
-
sale marino
Introduzione
Noi teniamo sempre una enorme barattolo di hummus nel frigorifero. È perfetto per un pranzo improvvisato (basta spalmarlo su un pezzo di pane integrale tostato e aggiungere alcuni pomodori freschi), per uno stuzzichino con i bastoncini di carote e da servire alle feste, con cracker ai semi e verdure crude. Aggiungendo un po’ di melanzane cotte al tuo solito hummus, puoi renderlo un po’ più dolce e aggiungere un pizzico di sapore intenso e affumicato, al punto che vorresti che la stagione delle melanzane durasse tutto l’anno.
Ingredienti
| 240g di ceci cotti | |
| 2 melanzane | |
| 3 cucchiai di tahina | |
| 2 cucchiai di olio d'oliva | |
| 2 cucchiai di succo di limone | |
| 1 cucchiai di menta fresca | |
| 1 spicchio d'aglio | |
| sale marino |
Preparazione
|
1
|
Preriscalda un fornello a gas a media temperatura e disponi le melanzane sulla fonte di calore. Cuoci, girando le melanzane quando necessario, finché non sono tenere e abbrustolite su entrambi i lati. |
|
2
|
Avvolgi le melanzane cotte nella stagnola e lasciale riposare per 10 minuti. |
|
3
|
Apri l'involto di stagnola e taglia le melanzane per il lungo, utilizzando un coltello. Estrai la polpa con un cucchiaio. |
|
4
|
Trasferisci tutta la polpa di melanzana nella caraffa del frullatore a immersione. |
|
5
|
Aggiungi ceci cotti, succo di limone, tahina, olio di oliva, sale e aglio. |
|
6
|
Frulla il tutto ad alta velocità, finché non ottieni un composto omogeneo e cremoso. |
|
7
|
Condisci con uno spruzzo di olio di oliva e un po' di menta fresca, quindi riponi in frigorifero. |




















